Giugno 2025
Referenza
La spaziosa casa si trova in un quartiere di case unifamiliari immerso nel verde nel comune di Arlesheim BL, su un leggero pendio. Arlesheim è uno dei borghi più belli della Svizzera e nel 2024 è stato insignito del Premio Wakker per la sua qualità architettonica e urbanistica. La vicinanza alla città di Basilea, l'ambiente verde e naturale, il centro storico del paese e le buone infrastrutture caratterizzano la particolare qualità abitativa del comune.
Il complesso edilizio è suddiviso in due volumi precisi disposti a forma di L che definiscono e racchiudono diversi spazi esterni. L'edificio principale, volutamente arretrato e a due piani, corre parallelo alla strada del quartiere e, con un invitante cortile d'ingresso, crea un chiaro punto di riferimento. Ad angolo retto rispetto ad esso, leggermente rialzato seguendo la topografia, si trova il padiglione a un piano che costituisce la chiusura orientale del giardino principale con piscina. Questa disposizione spaziale offre interessanti scorci visivi sull'area esterna comune.
Al piano terra dell'edificio principale si trovano l'ingresso, un ampio soggiorno con cucina e zona pranzo, una biblioteca e una camera per gli ospiti con bagno privato. Il piano superiore ospita le camere da letto private con spogliatoio e diversi bagni, la zona fitness e wellness e un ufficio. Tutte le stanze si aprono generosamente sulla terrazza e sul giardino principale, creando un passaggio fluido tra interno ed esterno.
Il padiglione funge da zona giorno e soggiorno aggiuntiva con cucina propria e camino aperto: in estate come pool house, in inverno come accogliente rifugio. Un'ampia vetrata apre lo spazio sulla piscina e sul giardino. Il piano interrato offre, oltre a locali tecnici e di servizio, un'elegante cantina con vetrate Sky-Frame a tutta altezza e scaffali per il vino in rovere affumicato. L'illuminazione è garantita da ampie facciate in vetro Sky-Frame senza telaio sul lato del giardino, finestre senza telaio nelle zone private, finestre a nastro nel padiglione e un'ampia vetrata nella tromba delle scale.
Le facciate sono rivestite con pietra naturale ventilata Avorio San Sebastian. Listelli di pietra disposti in modo irregolare e cornici massicce caratterizzano la facciata e conferiscono all'edificio profondità e carattere. La pietra calcarea chiara si ritrova anche nelle lastre del giardino e nei rivestimenti di grandi dimensioni per pavimenti e pareti degli interni. Il concetto di materiali di alta qualità è completato dal parquet in rovere affumicato nelle zone giorno e notte e dalle eleganti superfici metalliche anodizzate scure dei telai delle finestre e degli elementi fissi.
Il design degli interni è caratterizzato da superfici calde dai colori terrosi e da materiali pregiati come la pietra naturale, il rovere affumicato e singoli elementi in acciaio inossidabile spazzolato opaco. Gli elementi integrati, progettati su misura, si inseriscono armoniosamente nell'uso e nella materialità dell'ambiente. La ventilazione comfort, i climatizzatori integrati nei mobili e una pompa di calore geotermica con riscaldamento a pavimento garantiscono un clima interno piacevole.
La struttura è costituita da solai e pareti in calcestruzzo, in parte murati, in parte in costruzione leggera, con isolamento termico esterno in lana di roccia dietro la facciata in pietra naturale. Dal punto di vista tecnico, l'edificio è all'avanguardia: un sistema KNX consente il controllo intelligente dell'illuminazione, della climatizzazione, dell'impianto audio, della sicurezza dell'edificio e di altre funzioni. Un concetto di illuminazione sviluppato su misura combina elementi di illuminazione diretta e indiretta per creare un'atmosfera suggestiva all'interno.
Il concetto chiaro, l'architettura precisa e la scelta di materiali di alta qualità si integrano armoniosamente nel paesaggio. L'opera convince per il suo design sicuro di sé e allo stesso tempo discreto e crea spazi che durano nel tempo grazie alla loro qualità abitativa senza tempo.